PARLANDO DI READING…
differenze tra lettura reale e scolastica
Ñ
LETTURA NELLA VITA REALE
Le situazioni di lettura nella vita reale sono
numerose e molto più eterogenee rispetto alla lettura
che avviene in classe (Gruppo Cancian).
Nella realtà le persone leggono soprattutto per:
IN CLASSE
§
invece, a leggere può essere l’insegnante o lo studente; si
legge principalmente perché si è obbligati; la lettura in classe è spesso
obbligata e dettata da programmi e obiettivi scolastici.(Gallo)
§
mentre nella vita reale non lo (leggere ad alta voce) si fa quasi mai (Specogna)
§
scopi della lettura in classe possono essere: per obbligo (Specogna)
§
per la
comprensione e, collegata ad essa, per imparare a scrivere (pensiamo alle forme
miste di lettura-scrittura che prevedono l'interazione delle due abilità es.
risposta ad una mail ricevuta) (Zanettin)
§
per
mettere il focus di lavoro sulla pronuncia (Zanettin)
§
per
svolgere le diverse attività legate alla comprensione (Zanettin)
§
l´attivita` di lettura è vissuta
molto spesso come una costrizione, finalizzata alla comprensione scritta ed al
potenziamento della successiva produzione scritta attraverso un arricchimento
del vocabolario (Codutti)
§
non è una lettura
personale né volontaria bensì imposta (Cancian)
§
per comprendere (tanto testi, quanto consegne) (Gallo)
§
per comprendere, per migliorare il vocabolario, la
grammatica, ecc. (Specogna)
§
per espandere il vocabolario (Gallo)
§
perché si è orientati al compito; (Gallo)
§
La lettura scolastica puo`stimolare la
capacita` critica, la curiosita`
e la fantasia. Puo` essere utilizzata per esercitare
la pronuncia (Codutti)
LETTURA AD ALTA VOCE NELLA VITA REALE
§
Si
legge molto più spesso ad alta voce in classe che a casa, a meno che non si
tratti di una strategia soggettiva. (versioni sintetiche di opere o addirittura
semplificate per livello [input dal gruppo esterno al nostro] Gruppo
Gallo)
§
Nella vita di ogni giorno una persona puo` leggere un testo ad alta
voce per vari motivi. (Gruppo Codutti)
§
In genere in classe si
legge ad alta voce (Gruppo Specogna)
Nella vita di ogni giorno una persona
puo` leggere un testo ad alta voce per vari motivi:
LETTURA AD ALTA VOCE
IN CLASSE
§
La lettura
dell'insegnante è determinante per imparare la
pronuncia, la lettura degli alunni è invece importante a scopo di miglioramento
della pronuncia oppure a scopo di verifica per l'insegnante di ciò che l'alunno
ha appreso. (Gruppo Specogna)
§
nell´ambito
scolastico, l´alunno tende a leggere ad alta voce quando non riesce a trovare
la concentrazione necessaria, ad esempio per la troppa confusione che lo
circonda. (Gruppo Codutti)
§
La lettura ad alta
voce in classe è utile se l'obiettivo è quello di lavorare sulla pronuncia,
dannosa (per molte persone) invece se l'obiettivo è quello di testare la
comprensione del testo. (Gruppo Zanettini)
§
Ancora è utile la
lettura ad alta voce in classe se per esempio si organizza un lavoro di gruppo
e un componente legge un passaggio del testo per fare
maggiore chiarezza a se stesso rispetto a quella determinata attività di
comprensione, o per chiarire un certo aspetto ai suoi compagni, per mostrare ad
esempio dove possono trovare la risposta ai loro dubbi o semplicemente per
attirare la loro attenzione a quel determinato passaggio. (Gruppo Zanettini)
§
oppure la lettura ad alta voce puo` fungere da esercizio per
migliorare la pronuncia. Ma in questo caso, come è
stato notato all’´interno del gruppo, lo studente, sforzandosi di produrre una
pronuncia la piu` corretta possibile, non riuscira` a concentrarsi anche sul
contenuto del testo (Gruppo Codutti)
§
eventuale carattere negativo della lettura ad alta voce. Essa,
infatti, puo` creare nell’allievo uno stato emotivo di stress che nuoce alla
sua “temperatura emotiva”, “innalzandola” per esempio perche`
si sente osservato. (Gruppo Codutti)
§
La lettura in classe, secondo
noi, è vincolata al soggetto ed alle modalità proposte
dall'insegnante. E' quindi una lettura sempre mirata allo sviluppo di
determinate abilità. Inoltre in classe è sempre possibile chiedere all'insegnante delucidazioni nel caso in cui ce ne sia bisogno.
(Gruppo Specogna)
§
Tutti i componenti del gruppo sono concordi nel ritenere sterile la
lettura ad alta voce in classe e traggono questa conclusione dall’esperienza
personale. La concentrazione era solo sulla
prestazione senza che alla fine si riuscisse ad afferrare il contenuto del
brano stesso (Gruppo Gallo)
EFFETTI
COME AVVICINARE LA LETTURA IN CLASSE A QUELLA
REALE
§
usare realia (per esempio:
orari dei treni, oroscopo, ecc). Si ritiene infatti
che la selezione dei materiali sia fondamentale; (Gruppo
Chiara Gallo)
§
si possono scegliere i realia
ossia materiali autentici quali articoli di quotidiani, broschure
ecc, (quindi non testi artificiali e didatticizzati),
oppure presentare letture più vicine alla loro età (es. libri per i teenagers) e letture che comprendano attività stimolanti
quali giochi, puzzle, o attività creative come quelle di inventare una
conclusione alternativa, o aprire forum (diviso tra pro e contro) sul tema dei
testi letti.
§
presentare
fumetti in lingua (meglio se colorati perché più accattivanti)
§
far
leggere in gruppo o a coppie (Gruppo Zanettin)
§
fare
attività di completamento, lasciando che gli studenti facciano inferenze dal
contesto(Gruppo Zanuttin)
§
far
leggere le trame o i commenti sui film preferiti o che hanno visto(Gruppo
Zanettin)
§
utilizzare le
nuove tecnologie (attraverso lo scambio di mails con
studenti stranieri di altre scuole) (Gruppo Zanettin)
§
selezionare i materiali per lunghezza e per complessità non troppo
eccessive rispetto al loro livello (altrimenti la motivazione e il senso di autoefficacia si abbassa) (Gruppo Zanettin)
§
versioni
sintetiche di opere o addirittura semplificate per livello [input dal gruppo
esterno al nostro]
§
book-crossing: portare da casa libri interessanti e
scambiarli tra studenti (es. riviste del giornalaio, fiabe, romanzi per adolescenti…)
§
fare una
fiera delle idee sui topics da scegliere insieme ed
eventualmente costruire o "rimodernare" la biblioteca (inserendo
libri nuovi proposti dai ragazzi); questo è un modo per far partecipare lo
studente (che sceglie il testo) al patto formativo ed in questo modo lo si
educa alla responsabilità. (Gruppo Zanettin)
§
essere un
modello come insegnante che legge veramente libri (e non predica e basta), li
presenta, li fa toccare con mano ai ragazzi.
§
L'insegnante professionista esplicita
gli scopi ossia gli obiettivi che si vogliono raggiungere e valuta il
raggiungimento degli stessi alla fine del modulo. Inoltre illustra o anticipa
l'argomento con tutte le forme di icebreaking
es. brainstorming, anticipazione o creazione delle aspettative degli studenti
guardando le illustrazioni o considerando il titolo ecc. (Gruppo Zanettin)
§
proporre attività stimolanti (ad esempio giochi) e che aiutino a
capire il senso di quanto si fa. È molto importante, inoltre,
stare attenti all’accostamento delle attività stesse. (Gruppo
Chiara Gallo)
§
focalizzare delle strategie per cercare di limitare e appianare tali
differenze (Gruppo Cancian)
§
elaborare delle pre-reading strategies quali per esempio fare una indagine riguardo
i gusti e le preferenze della classe oppure
coinvolgere i ragazzi in un brainstorming
e dare loro quindi il tempo di prepararsi alla lettura (che verificherà o meno
le loro ipotesi) (Gruppo Cancian)
§
coinvolgere gli studenti stessi nella scelta dei brani da leggere o
degli argomenti da affrontare(Gruppo Cancian)
§
E` essenziale che la sua tipologia d´ insegnamento non sia
monocorde (Gruppo Codutti)
§
tenere conto degli interessi e delle esigenze provenienti dagli
studenti e che l´ insegnante e` riuscito a cogliere
nei momenti più significativi (Gruppo Codutti)
§
l’interesse per il topic è la
soluzione principale per mantenere viva l’attenzione e la curiosità (Gruppo Cancian)
§
proporre testi non troppo lunghi e di difficoltà adeguata ai
livelli della classe (Gruppo Cancian)
§
docente deve selezionare materiale autentico che sia idoneo a
seconda dell eta`´degli
allievi, degli studi che stanno compiendo, del loro livello di conoscenza della
L2, della durata delle loro capacita` attentive, dei loro stili cognitivi. (Gruppo Codutti)
§
uso di una fase preparatoria sottoforma di brain storming o di ascolto di
una musica piacevole di sottofondo oppure con l´ utilizzo di immagini o foto o
l´ ascolto da audiocassetta
della lettura del testo da parte di un attore di teatro
(Gruppo
Codutti)
§
importanza dell´introduzione dell´ insegnante prima dell´avvio
di una determinata attivita` didattica (Gruppo Codutti)
§
esplicitare le finalita` della lettura di
un testo e stimolare la motivazione alla sua lettura fin dall´
inizio, con lo scopo di orientare la partecipazione ed il processo di
apprendimento dello studente, favorendo in quest´ultimo
il passaggio da una motivazione di tipo esterna ad una motivazione di tipo
interna. (Gruppo
Codutti)
MATERIALI PER LA LETTURA
§
I tipi di testo letti nella
vita reale sono molteplici (dal libro di ricette al quotidiano, al romanzo, ai
manuali di istruzione, ai volantini pubblicitari di
supermercati dove si puo` risparmiare) e variano a seconda del sesso, dell´eta`, degli interessi
personali,
§
libri multiple
choice (in base alla scelta compiuta si prosegue con
un capitolo diverso): sono una forma di libro interattivo perché lo studente ha
un ruolo nella progressione della storia. (Gruppo Zanettin)
§
dell’´estrazione sociale, del titolo di studio, della professione
ed anche dello stato emotivo. (Gruppo Cancian)
§
i
testi in classe sono in genere più strutturati e didatticizzati
(mediati), adatti al livello dei ragazzi (scelti in base alla diversa complessità linguistica) (Gruppo
Zanettin)
§
purtroppo non
sempre sono scelti in base agli interessi dei ragazzi, per cui alcuni li
possono trovare noiosi (perché estranei ai loro interessi) o rimangono passivi
rispetto al testo e alle attività (anche perché non sempre vedono uno scopo
tangibile che invece nella lettura in real life
possono vedere e toccare con mano). (Gruppo Zanettin)
§
In
classe non c'è sempre la scelta né dell'argomento né del momento per leggere,
(Gruppo Zanettin)
§
inoltre non
c'è sempre un risultato tangibile che deriva dalla lettura, come invece avviene
nella lettura in real life (es. la preparazione di un
dolce dalla lettura della ricetta) (Gruppo Zanettin)
§
versioni
sintetiche di opere o addirittura semplificate per livello [input
dal gruppo esterno al nostro]
§
La
tipologia dei testi scelti per essere trattati a scuola e`,
invece, più limitata. In tale contesto, si puo` avere la lettura di un´ opera teatrale, di
una poesia, di un romanzo, di una rivista per ragazzi, di un saggio. (Gruppo Cancian)
§
I testi che si leggono
in classe possono essere di svariati tipi, tuttavia è importante cercare testi il più possibile autentici. Le tipologie possono essere:
dialoghi, testi narrativi, libri di testo, articoli di riviste o di giornali,
lettere, giochi e comunque testi che interessino
l'allievo e siano allo stesso tempo utili per la sua formazione. (Gruppo Specogna)
LUOGHI DELLA LETTURA
§
i luoghi in cui si legge possono essere: casa, ufficio,
biblioteca, stazione, aeroporto, treno, auto, corriera, parrucchiere, negozio,
ecc. (Gruppo
Specogna)
§
La lettura in classe è
più ansiogena a causa dell'esposizione dell'alunno al giudizio dell'insegnante e degli altri allievi, ma soprattutto per la
valutazione. (Gruppo Specogna)